Nessun risultato trovato
Non abbiamo trovato nulla con questo termine, provi a cercare qualcos'altro.
Il letto? C'è ma non si vede. La scrivania? C'è ma non si vede. E il divano? C'è ma non si vede. La lista di arredi nascosti e nascondibili si fa semp
Il letto? C’è ma non si vede. La scrivania? C’è ma non si vede. E il divano? C’è ma non si vede. La lista di arredi nascosti e nascondibili si fa sempre più lunga in casa Ori. Il marchio di smart living con sede a Boston, specializzato nella progettazione di robotica domestica, ha lanciato sul mercato – per il momento circoscrivendolo alla sola area metropolitana di New York – l’avveniristico Cloud Bed. L’alcova, il cui nome rimanda non a caso allo spazio alto nel cielo, quello tra le nuvole, è una geometria per due che con un semplice meccanismo si alza e si abbassa, portando up&down il riposo e rivelando, una volta in altezza, un secondo arredo: uno scrittoio o un sofà.
Courtesy Photo Ori – Cloud Bed, Table Edition
Courtesy Photo Ori – Cloud Bed, Table Edition
Precedentemente disponibile solo per il settore immobiliare, il Cloud Bed di Ori è progettato per trasformare senza sforzo gli spazi pensati tradizionalmente per un unico scopo, e trasformarli, all’occorrenza, in aree multiuso. Accade così che, circa in 30 secondi, la camera da letto diventi un piccolo studio oppure un comodo living. A innescare il meccanismo, il tocco di un pulsante o un semplice comando vocale. “Gli inquilini di oltre 50 condomini situati in tutto il Paese stanno vivendo con i prodotti Ori, sperimentando l’impatto profondamente positivo che la trasformazione dello spazio senza sforzo può avere per coloro che vivono in ambienti compatti”, ha detto Hasier Larrea, fondatore e ceo di Ori. “Ma sappiamo che possiamo raggiungere molte più persone portando i nostri prodotti direttamente a loro. Ora possiamo farlo, offrendo il nostro Cloud Bed ai proprietari di case che vivono nella città più popolosa degli Stati Uniti, dove lo spazio è più limitato e costoso”. Il prezzo alla vendita? Anche online, si va dai 16mila dollari in su, poco più di 14mila euro.
Soluzioni funzionali per open space e abitazioni dalle metrature ridotte, i mobili salvaspazio animati dalla tecnologia e regolati dalla precisione del disegno si adattano allo spazio, adeguandosi all’altezza del soffitto della stanza scelta (profondità verticale che deve raggiungere almeno i 2,5 metri). Disponibili nelle dimensioni King o Queen, i letti Cloud sono accessoriati con un materasso in memory foam e dotati di prese di corrente integrate, illuminazione a LED dimmerabile e un generoso sistema di contenimento, con cassetti, mensole e piani di appoggio. “Il nostro obiettivo è consentire alle persone di vivere alla grande nel piccolo”, si legge nella dichiarazione d’intenti dell’azienda. “Crediamo che gli spazi dovrebbero espandersi e adattarsi alle nostre vite, che dimensioni più intelligenti possano accogliere la flessibilità di cui abbiamo bisogno e offrire l’esperienza che desideriamo, trasformandosi senza sforzo”. Quasi per magia, direi.
Courtesy Photo Ori – Cloud Bed, Sofa Edition
Courtesy Photo Ori – Cloud Bed, Sofa Edition
www.oriliving.com
Digital editor di Elle Decor Italia, ha studiato informatica umanistica per escludere definitivamente i numeri dalla sua vita. Ai codici della programmazione web ha preferito, infatti, le parole della quotidianità, abbracciando il vocabolario dell’estetica che vestiamo e dei luoghi che abitiamo. Genovese all’anagrafe ma milanese per scelta, indaga il verbo della moda e del design nello spazio tra un feed di Instagram e un mercatino dell’antiquariato. Il venerdì, con la Design Gallery della settimana, si diverte a sintetizzare attualità e ispirazione in un racconto per immagini che va dal product design al prêt-à-porter. Su Instagram la trovate come @isabellaprisco.