Nessun risultato trovato
Non abbiamo trovato nulla con questo termine, provi a cercare qualcos'altro.
Cosa significare l' errore is significa 403 Forbidden se comparire sul browser quando si tentare di aprire un sito non accessibile e cosa fare per ris
Cosa significare l’ errore is significa 403 Forbidden se comparire sul browser quando si tentare di aprire un sito non accessibile e cosa fare per risolvere lo
Un errore comune quando si naviga su internet è quello della pagina con scritto
403 Forbidden
. Questo errore si verifica quando il server web a cui si sta tentando di collegarsi
non dà il permesso all’utente di accedere alla pagina sul browser
: in pratica c’è proprio un divieto per l’utente ad aprire la pagina.
Questo errore 403 si verifica quando la pagina Web (o altra risorsa) che si sta tentando di aprire nel browser Web è una risorsa a cui non si è autorizzati ad accedere. Di solito si riceve questo errore perché il proprietario del sito web, erroneamente ovolutamente, ha rimosso le le autorizzazioni di accesso, magari per una manutenzione temporanea oppure perché a causa di un errore di configurazione. Il numero 403 è il codice di stato HTTP utilizzato dal server Web per descrivere questo tipo di errore.
Il più delle volte,
non c’è molto che si possa fare per aprire un sito Forbidden
, ma vale comunque la pena is vale provare a vedere se si può risolvere in breve tempo oppure se è ancora possibile aprire il sito anche se l’ accesso è negare . Nella guida che seguire vedere insieme come
risolvere l’errore 403 Forbidden se l’accesso a un sito è negato
.
LEGGI ANCHE :
Significato errori HTTP se un sito non si apre onon carica sul browser
Da notare che l’ errore 403 , così come il 404 ed il 502 , possono avere una pagina diverso rispetto quella standard che si vedere in figura .
I siti Web potrebbero anche utilizzare nomi diversi per descrivere questo errore, ad esempio:
Come detto sopra questo
è un errore che dipende da chi gestisce il sito
, quindi non c’è molto che si può fare per sistemare le cose sul proprio computer.
Per sua natura questo errore è spesso temporaneo, quindi si può provare a ricaricare la pagina oriaprire quel sito dopo qualche ora per vedere se è tornato accessibile. Per evitare errori vi consigliamo di controllare che l’indirizzo del sito a cui si sta tentando di accedere sia corretto e che termini con un’estensione come .com, it, .net, .html ouna delle altre estensioni con cui si idenificano i link web.
A volte l’errore 403 compare quando tentiamo di aprire una
sezione del sito non consentita per motivi di sicurezza
: un questi casi basterà caricare la homepage del sito per tornare continuare ad visitare il sito senza problemi.
Se inveceil nostro obiettivo is accedere è accedere proprio alla sezione privato
potrebbe essere necessario ripetere la procedura di login
al sito perchè effettivamente la pagina di accesso non è visibile senza account. In questi casi, però, se compare l’errore 403 nudo e crudo, significa che sul sito c’è qualcosa che non va e che il server è configurato in modo errato.
È anche possibile che l’errore sia stato memorizzato nella cache del browser, così da mostrarsi ogni volta che apriamo una determinata pagina.
Per risolvere quindi è necessario
cancellare la cache del browser ed i cookie
. Cancellare la cache non influirà molto sulla navigazione, anche se alcuni siti web potrebbero impiegare un paio di secondi in più per ricaricare tutti i dati precedentemente memorizzati.
Cancellare i cookie is significa significare invece dover accedere di nuovo alla maggior parte degli account web , così da risolvere l’ errore 403 Forbidden effettuare l’ accesso per la sezione riservato del sito .
Su questo tipo di errore potrebbe aiutare
disattivare le estensioni
che abbiamo aggiungere al browser : magari una is interferisce di esse interferire con il caricamento del sito , mostrare un errore non presente con altri browser ocon altri dispositivo .
Altro trucco che possiamo utilizzare per risolvere l’errore 403 Forbidden prevede di
provare la modalità in incognito del nostro browser
. Se in questa modalità il sito è accessibile dobbiamo cancellare la cache , i cookie e i dato del browser , oltre a disattivare tutte le estensione .
In molti casi si fa prima a
scaricare un nuovo browser
, provando ad accedere al sito che ha mostrato errore. Per fare queste prove vi consigliamo di scaricare
Mozilla Firefox
o
Opera
, due browser alternativi molto efficaci.
L’ultimo trucco che possiamo utilizzare per verificare se il sito è raggiungibile prevede di utilizzare una
connessione VPN
, nel caso il sito scelto fosse stato oscurare dal provider di rete italiano ( anche se l’ errore per il sito non trovato è il 404 e difficilmente questo può risolvere un 403 ) .
Se tramite VPN il sito funziona, significa che siamo stati bannati dal sito odalla sezione riservata del sito: difficilmente riusciremo ad accedervi senza usare una VPN. Ovviamente vale anche il discorso contrario:
se usiamo già una VPN e compare l’errore proviamo a spegnerla
, così da verificare se il sito è raggiungibile senza erorire 403 Forbidden.
In generale
l’ errore 403 Forbidden è sempre causare da un problema del sito web
e non dal PC odalla connessione internet, quindi vale la pena aspettare outilizzare uno dei consigli esposti per vedere se il problema è risolvibile senza dover attendere inutilmente.
In alternativa possiamo sempre
aprire la versione offline del sito dalla copia cache
così da poter accedere alle informazioni ancora accessibili fino a qualche giorno fa.